Posizionamento chirurgico cinestetico

Edizione 1 - 21/22 aprile 2023

Il corso si avvale dell'esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale, attraverso l'azione e la sperimentazione di situazioni, compiti e ruoli. Il partecipante, protagonista attivo, viene immerso in situazioni cliniche prese dalla realtà lavorativa. L'apprendimento esperienziale proposto in queste due giornate mira a porre l'accento sull'analisi delle proprie esperienze e pratiche professionali e al miglioramento degli outcomes assistenziali.

Scarica il programma del corso
Prezzo del corso: 180,00 €

Info evento

ID Agenas: 379065
Date corso: 21/04/2023 - 22/04/2023
Apertura Iscrizioni: Dal 16/02/2023 Al 12/04/2023
Durata: 10 ore
Crediti: 16 Crediti E.C.M.

Destinatari E.C.M

Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Assistente sanitario, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Fisioterapista, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Infermiere, Infermiere pediatrico, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Tecnico sanitario di radiologia medica, Urologia

Obiettivo E.C.M.

18 - Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Obiettivi Generali :

  • Analizzare oggetivamente le proprie conoscenze sul posizionamento dell'assistito sul letto operatorio
  • Approfondire le proprie conoscenze riguardo il letto operatorio e i principali ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione a disposizione
  • Applicazione teorico pratica delle linee guida inerenti la sicurezza del paziente e il concetto del posizionamento dell'assistuito all'intervento chirurgico
  • Sviluppare ed esercitare competenze in merito al posizionamento supino
  • Riflessione sul proprio modo di reagire all'errore
  • Approccio alle basi della cinestetica e della mobilizzazione del paziente in sala operatoria durante il posizionamento chirurgico basandosi sull'anatomia funzionale
  • Integrare le conoscenze per-esistenti o aggiornare le proprie competenze sul posizionamento del paziente con l'integrazione delle tcniche cinestetiche con l'integrazione delle tecniche cinestetiche

Obiettivi specifici

I partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte attiva agli esercizi di simulazione di posizionamento, sia in qualità di operatore sia in quella di paziente, in modo da poter esercitare le proprie competenze cliniche e tecniche, prendendo consapevolezza attraverso momenti di debriefing e non tecnico.

Il partecipante delineerà gli elementi fondamentali circa i concetti di sicurezza del paziente e del posizionamento chirurgico valutando le proprie preconoscenze. Avrà l'opportunità di sperimentare la pratica professionale in una realtà simulata. Verrà fornita la possibilità di promuovere la discussione e lo scambio di opinioni tra i partecipanti vallutando il proprio apprendimento.

 

Evento patrocinato da:

       

PROGRAMMA 

21 aprile 2023 :

  • 14.00-16.00 : Introduzione e Workshop accreditato 1-2-3 Gruppi A-B-C assegnati
  • 16.15-17.15 : Workshop accreditato 1-2-3  Gruppi A-B-C assegnati
  • 17.15-18.15 : Workshop accreditato 1-2-3  Gruppi A-B-C assegnati. Briefing plenario

 22 aprile 2023 : 

  • 9.00-11.00 : Recap e Workshop accreditato 1-2-3 Gruppi A-B-C assegnati
  • 11.15-12.15 : Workshop accreditato 1-2-3 Gruppi A-B-C assegnati
  • 12.30-13.30 : Workshop accreditato 1-2-3  Gruppi A-B-C assegnati
  • 14.30-16.30 : Debriefing Take home message aula plenaria. Test ECM con correzione e chiusura

 

Chiusura iscrizioni: 12 aprile 2023

L'università eCampus disponde anche di una struttura alberghiera, per informazioni e prenotazioni scrivi a: residence.novedrate@uniecampus.it 

 

Docenti

LUBINU FRANCESCO

Infermiere, strumentista, cinesteta sanitario esperto, abilitato all'insegnamento.

LAURINI FEDERICO

Laurea Infermieristica, Laurea Scienze della Formazione, Esperto Certificato Istruttore in Simulazione, Cinesteta Sanitario Esperto

ALEXANDRU IRINA

Medico libero professionista-servizi di formazione medica e coaching professionale

Gentile utente, le iscrizioni a questo corso sono concluse.